La storia

ASD VIP C5 – VILLA IMPERIALE PLANET

Fondazione e storia
La storia della ASD VIP – Villa Imperiale Planet – parte nella tarda primavera del 2017, grazie a un gruppo di giovani adulti di Galliera Veneta che con entusiasmo e incoscienza decidono di dare vita ad una nuova Associazione Sportiva Dilettantistica rappresentativa del territorio.

Il 25/07/2017 parte ufficialmente il “Progetto Sportivo VIP”, il cui obiettivo è sin da subito molto semplice: dare la possibilità ai ragazzi e alle ragazze del territorio di praticare sport e di essere seguiti da uno staff appassionato e competente. L’atto notarile, l’iscrizione alla F.I.G.C. e al CONI sono dettagli burocratici che si susseguono senza problemi.
Una volta raggiunta dunque la sua forma finale, la società si appresta a contribuire sempre più attivamente alla vita sociale e sportiva del territorio, cercando di proporsi in modo collaborativo e sinergico nel mondo dei gruppi sportivi, ricreativi e culturali.

Ai suoi esordi, la VIP promuoveva con passione due squadre di calcio a cinque, una maschile e una femminile, coinvolgendo complessivamente circa 50 persone tra responsabili, dirigenti ed atleti. Il progetto verteva a costruire in sinergia con l’Amministrazione e con le realtà associative locali interessate, un’occasione originale che stimolasse il senso di appartenenza al territorio e alla sua offerta culturale e formativa.

Lo scopo delle attività proposte era quello di veicolare i valori storici del fare sport, di parlare di cultura, di educazione alla salute e di identificare e identificarsi nel territorio, nonché consolidare e ampliare gli eventi sportivi già in essere (o nuovi) che hanno riscosso adesione e partecipazione tra appassionati e curiosi.
Lo sport è uno degli aspetti culturali che meglio caratterizzano la vita dell’uomo contemporaneo. Intorno ad esso sono nati e si sono sviluppati comportamenti, linguaggi e idee, che da un lato connotano comunità locali e nazionali, dall’altro costituiscono un sistema universale di relazioni.

Cronostoria
Nella stagione d’esordio, 2017-18, la squadra femminile si classifica al primo posto del girone A della Serie C regionale, ottenendo quindi la promozione diretta in Serie A2. In questa annata, la VIP vince la Coppa Italia regionale e si qualifica alle semifinali della fase nazionale della stessa competizione.
Nel 2018 la società cambia nome in VIP C5 Tombolo, spostando la sede a Tombolo. Nello stesso anno, valevole per la stagione 2018-19, la squadra riesce a riconfermarsi conquistando una nuova promozione, questa volta però in Serie A. Nello stesso anno, le ragazze giocano il primo turno di Coppa Italia di Serie A2 e la finale della Supercoppa del Veneto.
La stagione 2019-20 risulta essere più complicata rispetto alle passate, complice anche la precoce interruzione del campionato a causa della pandemia. La squadra non riesce nell’obiettivo salvezza e termina la stagione con la retrocessione dalla massima serie alla Serie A2.
Il campionato 2020-21 è caratterizzato da un cambio dell’organico e di buona parte della squadra. Un anno di cambiamenti che ha comunque portato a dei buoni risultati, come il quinto posto nel girone A della Serie A2 e la conquista degli ottavi di finale dei play-off.
La stagione 2021-22 risulta essere trionfale: 20 vittorie in regular season, conquista del campionato con 5 giornate d’anticipo, miglior attacco e miglior difesa del girone A di Serie A2 Femminile e partecipazione ai quarti di finale di Coppa Italia. La VIP C5 Tombolo torna dunque tra le big del futsal italiano.
Nella stagione 2022-23 la società opta per un nuovo cambio di denominazione, diventando ora la VIP C5. Partecipa al campionato nazionale di Serie A Femminile. In questa annata raggiunge il 7^posto in classifica e accede ai Playoff Scudetto.